autore opera - pag2: l'opera
una riflessione di Gianni Battaglia.
"Non è ricorrente trovare nel repertorio affermato del teatro
italiano un'opera su Gesù. Ma direi anche che non è ricorrente
trovare un testo contemporaneo sul sacro. Non concordo con chi ritiene
di rinvenire in Giudice il nuovo Diego Fabbri, assioma secondo cui il teatro
sacro italiano ed europeo aspetterebbe ancora il nuovo Diego Fabbri e finalmente,
con Giudice, l'avrebbe trovato. Direi invece che il teatro italiano non
aspetta
un nuovo "Processo a Gesù" perché il "Processo
... " di Fabbri non è un'opera "sacra" ma un'opera laica
che indaga sulle vicende umane e storiche di Gesù. Mentre "Un
uomo... " di Emanuele Giudice è un'opera profondamente religiosa,
e non tanto sulla figura storica o sociologica di Gesù, quanto sul
suo senso spirituale più autentico e sulla sua attualità, anzi
sulla universalità, del suo messaggio. Perché Giudice scrive
questa opera da cattolico mentre Fabbri lo faceva da drammaturgo, laico
se si vuole. Nel senso che la dimensione di drammaturgo di Fabbri è prevalente
nella scrittura, mentre in Giudice prevale il suo credo cattolico, senza
che ne perda la potenza della sua drammaturgia che, anzi, nella parola
poetica che predilige raggiunge livelli teatrali alti, rispetto alla parola
di
Fabbri
tutta dispiegata invece in una tensione indagatoria costante. E se si prova
a proiettare "Un uomo... " sullo sfondo della drammaturgia sacra
contemporanea, si incontra una pluralità di autori, e fra tutti si
incontra Giovanni Testori. E, rispetto al "Processo ... " di Fabbri,
quanta più "contiguità", anche tematica e formale,
trovo fra "Un uomo ... " di Giudice con "Conversazione con
la morte" di Testori oppure con "Interrogatorio a Maria". La
scrittura sia dell'ultimo Testori che di Giudice risponde a urgenze mistiche,
religiose. Però mentre il misticismo di Testori mi appare tendenzialmente
metafisico, il misticismo di Giudice ha spessore teologico, evangelico,
cristiano in senso lato, in cui si riflettono le problematiche contemporanee
di una
società planetaria omologata...
segue a pag3
pag1:l'autore - pag2:l'opera - pag3:i libri